Ripartono gli spettacoli con l’“Estate a Napoli 2020”, organizzata dal Comune di Napoli, quest’anno arrivata alla 41esima edizione. Decine di eventi in tutta la città fino al prossimo ottobre, che si terranno in tutta sicurezza nel rispetto delle normative e del distanziamento per il Covid19.
Dopo il lockdown del Coronavirus, si torna piano piano alla normalità con l’estate “lunga”. Scegli la flotta Consortaxi Napoli 081.22.22 per raggiungere ogni spettacolo in comodità, senza dover avere l’assillo del parcheggio e dell’orario, e scopri le nostre tariffe fisse con le quali risparmiare. I nostri taxi sono sicuri, sanificati e arieggiati costantemente.
Ci sono tariffe a prezzo conveniente per poter raggiungere ogni evento da Porto, Aeroporto di Capodichino e Stazione Centrale di Napoli. Risparmia soldi e viaggia in tutta sicurezza con i nostri taxi. Chiama lo 081.22.22 e prenota la tua corsa in taxi.
Estate a Napoli 2020, tutti gli eventi fino a ottobre
L’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli ha organizzato un cartellone fitto di eventi per tutta l’estate e fino ai primi di ottobre, tutte le sere, in diverse location. “Sosteniamo la cultura. Diffondiamo la bellezza” è il claim di questa estate. Concerti, musica, teatro, mostre: scoprili tutti con i nostri taxi.
Premio Renato Carosone (27 luglio, concerto Arena Flegrea, ingresso gratis)
Si parte con il Premio Carosone (27 luglio ore 21.00 all’Arena Flegrea), prodotto da Teta Pitteri e curato nel coordinamento musicale da Gigi De Rienzo, con il sostegno di Città Metropolitana di Napoli. Il premio è dedicato al grande maestro della musica napoletano che avrebbe compiuto 100 anni il 3 gennaio scorso. La festa sarà celebrata con un grande concerto all’Arena Flegrea dove si suoneranno e canteranno i grandi successi di Carosone, con la partecipazione di Renzo Arbore, Enzo Avitabile, Mario Biondi, Stefano Bollani, Nello Daniele, EbbaneSis, Massimiliano Gallo, Lorenzo Hengeller, La Zero, Marisa Laurito, Enzo Moscato, Micol Picchioni, Andrea Sannino, Daniele Sepe, Song ‘e Napule Original Band, Speaker Cenzou, Stash. Per tutte le informazioni su come rivevere i ticket d’ingresso consulta il sito www.comune.napoli.it.
Con le tariffe fisse Consortaxi 081.22.22, puoi raggiungere la Mostra d’Oltremare in taxi con 15 euro dal Porto e via Partenope, 18 euro dalla Stazione Centrale di Napoli e 25 euro dall’Aeroporto. Ma non finisce qui. L’altro evento è la Mostra Renato Carosone (dal 29 luglio al 28 agosto – Convento San Domenico Maggiore – Grande refettorio). Tutti i giorni: dalle 10 alle 18; Domenica chiuso.
Festival della Musica etnica e d’autore
Si chiama “Musica Identità Rivoluzione” il Festival della musica etnica e di autore che prende il via il 4 agosto 2020 al piazzale di San Martino e all’Arena Flegrea della Mostra d’Oltremare. L’evento, con la direzione artistica Eugenio Bennato e il sostegno di Città Metropolitana, presentato da Taranta Power, proseguirà fino al 7 agosto. Sono previste le esibizioni di Pietra Montecorvino, Peppe Servillo e Mario Incudine (4 agosto, ore 21, Piazzale San Martino), Canzoniere Grecanico Salentino, Morgan (5 agosto, ore 21, Piazzale San Martino), Cesare Basile, Tosca (6 agosto, ore 21, Piazzale San Martino), Eugenio Bennato con la partecipazione di Edoardo Bennato (7 agosto, ore 21, Arena Flegrea).
Con le tariffe fisse Consortaxi 081.22.22, puoi raggiungere la Mostra d’Oltremare in taxi con 15 euro dal Porto e via Partenope, 18 euro dalla Stazione Centrale di Napoli e 25 euro dall’Aeroporto.
Per San Martino la tariffa è di 16 euro dal Porto e dalla Stazione Centrale, 18 euro da via Partenope e 25 euro dall’Aeroporto. Tutte le tariffe fisse predeterminate sono all inclusive e comprendono supplementi notturni, festivi, bagagli, animali, esclusa la chiamata RadioTaxi.
San Domenico_Piazza d’arti (luglio – ottobre al Convento di San Domenico Maggiore)
Tanti spettacoli teatrali, presentazioni di libri all’aperto, organizzate al tramonto nel suggestivo chiostro; ‘Ripartenza in Comune’, una serie di incontri con le categorie professionali culturali e turistiche per ripensare e organizzare insieme un percorso di ripresa delle attività aperitivi musicali in prima serata; musica, teatro e danza e mostre.
Con le tariffe fisse puoi raggiungere con i taxi Consortaxi 081.22.22 la Ztl del Centro Storico a 9 euro dal Porto o dalla Stazione Centrale, 10 euro da via Partenope e 18 euro dall’Aeroporto.
#ARTerie (Luglio – Agosto – Settembre, oltre 100 eventi, in più luoghi della città)
Il titolo del progetto, Arterie, rimanda all’immagine della diramazione dei vasi sanguigni. Il progetto permetterà la circolazione delle idee e dell’arte dal cuore pulsante del Maschio Angioino ai vari luoghi della città che è immaginata come un corpo unico.
L’idea di fondo è quella di proporre un calendario di iniziative culturali che comprendano la proiezione di film, l’organizzazione di concerti di musica da ascolto e di rappresentazioni teatrali in diversi luoghi della città. Tutti i cittadini potranno disporre di uno spazio culturale nelle vicinanze del loro quartiere di residenza, in cui incontrarsi e assistere a spettacoli in tutta sicurezza.
Tutti gli spettacoli saranno gratuiti al pubblico, che dovrà però obbligatoriamente prenotarsi online sul sito del Comune di Napoli, e avrà diritto ad accedere agli spettacoli solo dotandosi del voucher di prenotazione, fino ad esaurimento dei posti.
Restate a Napoli_Il Teatro del Plebiscito (9 – 16 agosto a piazza Plebiscito)
È il titolo della rassegna curata da Mario Esposito: 24 eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria nella più bella piazza della città, musica, teatro, danza, comicità dalle 20.00 su un palco che vedrà alternarsi esordienti, artisti della scena partenopea (Valerio Jovine il 9 agosto, Flo il 13, e di quella nazionale tra cui Arturo Brachetti l’11 agosto, Samuel (Subsonica) il 12 agosto, Peppe Barra il 16 agosto).
Le MOSTRE negli spazi espositivi comunali (PAN, Convento di San Domenico Maggiore, Castel dell’Ovo).
Tutto il programma dell’Estate a Napoli 2020, con le date degli spettacoli, è scaricabile dal sito del Comune di Napoli.