Sei un tassista socio di Consortaxi Napoli 081.22.22? Il nostro Consorzio ti assiste, tramite i suoi uffici amministrativi, negli adempimenti burocratici relativi alle licenze taxi con validità dal 2020 al 2025.
A causa del Covid-19, il Comune di Napoli ha deciso di prorogare la validità delle licenze, scadute nel 2020, fino al 31 marzo 2021. Una boccata d’ossigeno per i tanti tassisti napoletani in difficoltà a causa della pandemia. Ma la data della scadenza della proroga è vicina. Per semplificare la vita ai propri associati, Consortaxi assiste i tassisti soci del consorzio nei vari adempimenti burocratici necessari.
Taxi 2021: gli adempimenti burocratici previsti
Sono due gli adempimenti burocratici previsti per i tassisti, in questi primi mesi del 2021:
- Vidimazione quinquennale delle licenze taxi, con validità dal 2020 al 2025. Come accennato, la scadenza precedente (31 dicembre 2020) è stata in questo caso prorogata: le licenze taxi restano quindi valide fino al 31 marzo 2021
- Procedimento per la verifica e l’idoneità dei veicoli e dei tassametri delle autovetture adibite a taxi per l’anno 2020
Il Regolamento Comunale per gli autoservizi pubblici non di linea prevede che le licenze taxi abbiano una validità illimitata. Le stesse licenze devono però essere vidimate ogni cinque anni. La vidimazione è fatta dallo stesso Ente che ne ha disposto il rilascio, quindi il Comune di Napoli nel caso specifico.
Come ha spiegato il Comune di Napoli, il rinvio della scadenza 2020 è stato deciso a seguito dell’emergenza Coronavirus, “al fine di scongiurare assembramenti”. C’è tempo quindi fino al 31 marzo per adeguarsi.
Il secondo adempimento riguarda invece sia la verifica e l’idoneità del veicolo, sia la verifica dei tassametri. La verifica di veicoli e tassametri viene effettuata presso gli Uffici Comunali competenti, fatta salva quella di competenza della motorizzazione civile.
Per avere il rinnovo della licenza, il tassista deve inoltre “produrre certificazione idonea allo svolgimento dell’attività di autista, in ottemperanza a quanto disposto dal su indicato D.Lgs.81/2008 e s.m.i., per il settore del Trasporto pubblico non di linea”.
Non sai da dove cominciare? Contatta i nostri uffici amministrativi che aiuteranno tutti i tassisti associati a Consortaxi ad adempiere ai diversi obblighi, al numero 081551306.
Proroga scadenza licenze taxi Napoli: i documenti
Ecco in sintesi i provvedimenti previsti dalla Disposizione Dirigenziale 487 del 06/11/2020 (I.G. n. 5510 del 11/11/2020), dell’Area Viabilità e Trasporto Pubblico Servizio Trasporto Pubblico del Comune di Napoli, che dispone la proroga. La Disposizione prevede di:
- Prorogare la validità delle licenze, con scadenza 2020, fino al 31 marzo 2021, salvo ulteriori proroghe per intervenute restrizioni dovute all’emergenza coronavirus da COVID – 19.
- Approvare il “Calendario revisione taxi 2020”, allegato al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale.
- Approvare i seguenti Modelli di istanza, allegati al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale:
a) “Modello A”, di autocertificazione ex D.P.R. Del 28/12/2000 n. 445 e s.m.i., per i titolari di licenza taxi, in allegato al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale;
b) “Modello B”, di autocertificazione ex D.P.R. Del 28/12/2000 n. 445 e s.m.i., per i Presidenti di Cooperative (Consorzi), in allegato al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale. - Stabilire che la presentazione delle istanze (Modello A e Modello B) da parte di tutti i soggetti interessati deve concludersi entro e non oltre il 31/12/2020, secondo il “Calendario revisione taxi 2020”.
- Stabilire che, ai fini all’accertamento della idoneità delle vetture taxi e dei tassametri anno 2020 e per la Vidimazione Quinquennale Annualità 2020/2025 RE.VE.LA anno 2020 del Servizio Taxi:
a) tutti i titolari di licenza taxi dovranno produrre, in autocertificazione ex D.P.R. Del 28/12/2000 n. 445 e s.m.i., il “Modello A”, allegato al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale;
b) i Presidenti di Cooperative (Consorzi) dovranno produrre, in autocertificazione ex D.P.R. Del 28/12/2000 n. 445 e s.m.i., il “Modello B”, allegato al presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale. - Dare atto che, in fase di controllo e verifica il Servizio Trasporto Pubblico può chiedere la produzione di dichiarazioni e ordinare esibizione documentali per verificare il possesso dei requisiti e la veridicità delle dichiarazioni.
- Dare atto che la mancata vidimazione quinquennale 2020/2025 per le licenze con scadenza 2020 nei termini sopra stabiliti comporterà l’avvio di procedimento teso alla revoca delle licenza taxi.
- Dare atto che la mancata/omessa revisione tecnica annuale entro i termini stabiliti dal calendario comporterà l’irrogazione dei provvedimenti sanzionatori previsti dal regolamento, con la possibile sospensione temporanea della licenza e ritiro della stessa a cura della Polizia Locale nei casi di ingiustificato ritardo oltre il termine fissato dal Servizio Trasporto Pubblico.
La successiva disposizione dirigenziale 496 del 25/11/2020, dell’Area Viabilità e Trasporto Pubblico Servizio Trasporto Pubblico del Comune di Napoli ha disposto di:
- Confermare quanto previsto nella Disposizione Dirigenziale 487 del 06/11/2020 (I.G. n. 5510 del 11/11/2020) precisando che i tassisti, i Consorzi e le Cooperative che riescono a rispettare i termini previsti al punto 4, possono presentare la documentazione con le modalità ivi previste.
- Prorogare, il termine ultimo di presentazione delle istanze mediante la compilazione del Modello A e Modello B, da parte di tutti i soggetti interessati agli adempimenti di cui all’art. 16 comma 1, comma 2, e comma 3 del Regolamento Comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea, entro e non oltre il 12/02/2021, qualora, per motivi organizzativi, non riescano a rispettare il termine previsto al punto 4 della Disposizione Dirigenziale 487 del 06/11/2020 (I.G. n. 5510 del 11/11/2020).
- Dare atto che i titolari di licenza taxi, i Presidenti dei Consorzi e delle Cooperative potranno presentare le istanze presso il Servizio Trasporto Pubblico, con le modalità di cui alla Disposizione Dirigenziale n. 487 del 06/11/2020 (I.G. n. 5510 del 11/11/2020) e al presente provvedimento, secondo il calendario oppure entro e non oltre il 12/02/2021 concordando preventivamente la data con il personale del predetto Servizio, ferma restando la possibilità di usufruire delle modalità telematiche, presentando le istanze alla seguente pec istituzionale: istanze.taxincc@pec.comune.napoli.it.
Hai bisogno di aiuto? Contatta i nostri uffici amministrativi che aiuteranno tutti i tassisti associati a Consortaxi ad adempiere ai diversi obblighi, al numero 081551306.