Settembre a Napoli è un mese dedicato alle festività religiose e popolari. La Festa di San Gennaro, Santo patrono di Napoli e della Campania, ricade il 19 settembre ed è molto sentita dal Popolo Napoletano, che segue con apprensione il prodigio della liquefazione del sangue, meglio conosciuto come il “Miracolo di San Gennaro”.
Ma non solo. Dopo tre anni di stop, torna la Festa dei Gigli di Barra, tradizionale e attesissimo appuntamento per tutto il quartiere, con la storica processione degli obelischi di legno (i “Gigli”) a forma piramidale. L’evento si tiene dal 31 agosto al 25 settembre 2023 ed è accompagnato da concerti e spettacoli. La Festa dei Gigli ha un’origine religiosa ed è dedicata a Sant’Antonio e Sant’Anna.
L’altro imperdibile appuntamento è la Festa della Madonna di Piedigrotta, in passato famosa anche per il Festival canoro che la accompagnava. Quest’anno sono state organizzate quattro serate dal titolo “Quann’era Piererotta. La tradizione”, che si terranno in quattro chiese: il 4 settembre nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia, il 5 nella chiesa di Santa Maria della Mercede, il 6 nella basilica di Santa Maria degli Angeli e il 7 nella chiesa di Santa Maria della Consolazione a Villanova.
Scopri la Napoli Sacra con i taxi di Consortaxi Napoli 081.22.22 e raggiungi con la nostra tutti gli eventi programmati per le Feste di San Gennaro, di Piedigrotta e dei Gigli di Barra.
Festa di San Gennaro e Riti Solenni 18-19 settembre 2023
La Festa di San Gennaro si tiene tradizionalmente il 19 settembre di ogni anno. Sono previsti vari appuntamenti a Napoli e nella provincia. I luoghi della Festa sono il Duomo di Napoli, il Santuario di San Gennaro a Pozzuoli, le Catacombe di San Gennaro a Capodimonte e la Chiesa di San Gennaro ad Antignano, nel quartiere Vomero, tre luoghi di riferimento della vita del Santo Martire.
Le celebrazioni per la Festa di San Gennaro iniziano il pomeriggio del 18 settembre con i Riti Solenni nel Duomo di Napoli, che comprendono la celebrazione eucaristica, l’offerta dell’olio a cura del Comitato Diocesano San Gennaro e l’accensione della lampada votiva.
Nei tre luoghi di riferimento della vita del Santo Martire, il Santuario di San Gennaro a Pozzuoli, le Catacombe di San Gennaro a Capodimonte e la Basilica Pontificia di San Gennaro ad Antignano, vengono accese le fiaccole, che, dopo una breve preghiera, sono portate in processione in Cattedrale per l’accensione della lampada votiva posta davanti alle Reliquie di San Gennaro all’inizio dei Primi Vespri.
La mattina del 19 settembre, invece, è prevista la Santa Messa, presieduta dall’Arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia. L’Arcivescovo prima della Solenne Celebrazione Eucraristica, si reca nella Cappella del Tesoro, per prelevare le ampolle con il Sangue dalla cassaforte. Sull’Altare Maggiore del Duomo, quindi, è previsto il prodigioso evento della liquefazione del Sangue e l’annuncio ai fedeli. Fino al 27 settembre, si svolge l’Ottavario di ringraziamento. Ogni mattina si tiene la Messa nella Cappella del Tesoro. Al termine l’ampolla con il Sangue viene portata sull’altare maggiore, affidata ad un Canonico per la venerazione del popolo.
La Festa dei Gigli di Barra 2023
Quest’anno torna la Festa dei Gigli di Barra. Il Comune di Napoli ha creato ad una Fondazione pubblica per valorizzare un’antica tradizione in sinergia con le associazioni del territorio.
La Festa dei Gigli di Barra si terrà dal 31 agosto al 25 settembre 2023. Un evento che affonda le sue radici nella storia e nella cultura del territorio (a Barra si trovano tracce della Festa già dal 1822) e che ha origine religiosa, essendo dedicata a Sant’Antonio e Sant’Anna. La Festa consiste nel trasportare maestosi obelischi di legno di forma piramidale (i cosiddetti Gigli).
Ogni obelisco è portato in spalla da circa 120 persone a ritmo di musica, con esibizioni più o meno complesse. Gli obelischi in totale sono sette e sono opera della maestria dei componenti di altrettante associazioni: Amici miei, Bravi 93, Core Nfest, Parthenope, Passione Infinita, La formidabile, La forza della vita.
Il quartiere è tutto colorato, con striscioni e bandiere dei diversi rioni che tappezzano i vicoli. L’evento clou è la parata dei Gigli, ma molto attesa è anche la sfilata dei carri folcloristici ed allegorici al cui allestimento è stato dedicato un anno di lavoro.
L’evento è ricco di appuntamenti culturali, musicali e di intrattenimento, oltre a laboratori per bambini:
Si parte giovedì 31 agosto con la prima serata che vedrà esibirsi un ospite d’eccezione: Enzo Gragnaniello in “Rint ’o posto sbagliato”. Il concerto è inserito nel programma Vedi Napoli d’estate e poi Torni, promosso e finanziato dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive dell’assessore Teresa Armato.
Da venerdì 8 a domenica 17 settembre si succederanno le alzate della Borda e le alzate dei Gigli spogliati da parte delle varie associazioni, le quali nei giorni immediatamente successivi si esibiranno in vari spettacoli ed eventi che animeranno il quartiere in attesa del gran finale.
Il 22 settembre sarà il momento della processione di Sant’Antonio, che aprirà una quattro giorni, fino al 25 settembre. In serata, Carlo Faiello e l’Orchestra Santa Chiara proporranno lo spettacolo “Lux in Neapolis, Anime Napoletano”, anch’esso inserito nel cartellone di Vedi Napoli d’estate e poi Torni. Ospite d’onore, Isa Danieli. Nei giorni seguenti in programma il Sabato delle Fanfare, la Ballata dei Gigli prevista per la domenica e, infine, la chiusura, lunedì 25, con la sfilata di tutte le associazioni e l’Alzata del Giglio “Vivaio Barrese”.
La Festa di Piedigrotta 2023
La Festa di Piedigrotta è una festa popolare che ricorre l’8 settembre a Napoli, si tratta di uno degli eventi culturali e religiosi più famosi della città. La festa parte a luglio con eventi che si tengono per 9 sabati consecutivi, con i fedeli che si ritrovano all’alba davanti alla Chiesa di Sant’Anna alla Torretta e vanno in processione alla Basilica.
La mattina dell’ultimo dei 9 sabati c’è il “volo degli uccellini”, che richiama l’immagine della Madonna con il Bambin Gesù in braccio, che ha un uccellino su un dito. Al tramonto si celebra la Messa sulla spiaggia a Mergellina, con la processione delle barche a mare che portano l’effigie della Madonna verso terra. Il corteo prosegue poi a piedi a Piedigrotta.
Tra gli appuntamenti imperdibili c’è la “Serenata alla Madonna” che si svolge il 10 settembre. Un’opera teatrale e musicale scritta dall’attore Benedetto Casillo nel 1983, quest’anno è giunta alla 40esima edizione.
L’8 settembre si tiene la Solennità della natività della Beata Vergine Maria. Il 12 settembre la Festa del santo nome di Maria.
Quest’anno sono state organizzate dal territorio, in collaborazione con il Comune di Napoli, 4 Feste patronali dal titolo “Quann’era Piererotta. La tradizione”, che si terranno in 4 chiese alle ore 19,00:
- Il 4 settembre nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia: con racconti di Benedetto Casillo, canti di Mario Maglione e Francesca Marini, coro La Serenata, chitarra Franco Ponzo;
- Il 5 settembre nella chiesa di Santa Maria della Mercede: con racconti di Benedetto Casillo, canti di Mario Maglione e Francesco Malapena, coro La Serenata, chitarra Franco Ponzo;
- Il 6 settembre nella basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone: con racconti di Benedetto Casillo, canti di Mario Maglione e Antonello Rondi, coro La Serenata, chitarra Claudio Romano;
- Il 7 nella chiesa di Santa Maria della Consolazione a Villanova: con racconti di Benedetto Casillo, canti di Mario Maglione e Marianita Carfora coro La Serenata, chitarra Franco Ponzo.
Per conoscere in dettaglio tutti gli appuntamenti, consulta il sito del Comune di Napoli.