Pubblicato il bando per il bonus di 2.000 euro della Regione Campania per i taxi e altre categorie di trasporto pubblico non di linea per superare la crisi del Coronavirus.
Potranno richiedere il contributo a fondo perduto i titolari di una licenza taxi (utilizzatori, o sostituti) che risulti attiva nel periodo dal 12 marzo 2020 al 15 giugno, data di pubblicazione dell’avviso pubblico. Le domande andranno presentate dai diretti interessati solo online. Da mercoledì 17 giugno è stata abilitata sulla piattaforma della Regione Campania la possibilità di registrazione.
Le domande possono essere compilate a partire da lunedì 22 giugno e inviate dal 1 luglio al 20 luglio 2020. Il budget complessivo è di 14,1 milioni di euro, che trovano copertura nei Fondi Microcredito e PICO. Il contributo sarà disponibile fino a esaurimento risorse. La precedenza sarà assegnata in base all’ordine cronologico.
Consortaxi Napoli 081.22.22 è a disposizione dei propri tassisti soci per fornire ogni chiarimento sul bando e guidarli eventualmente nella compilazione della domanda online.
Il decreto della Regione Campania per il bonus taxi
Il decreto della Regione Campania dal titolo “Emergenza COVID-19. Interventi straordinari in materia di trasporto pubblico – approvazione avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto per gli operatori di trasporto pubblico locale non di linea”, è stato pubblicato il 15 giugno 2020 e prevede “un bonus una tantum di € 2.000,00 che può essere riconosciuto ai titolari di licenza all’esercizio di servizio taxi” e altre categorie, “con la precisazione che il contributo è richiedibile una sola volta, anche se le autorizzazioni siano più di una in capo allo stesso titolare, e che non è cumulabile con altre misure di sostegno emanate dalla Regione Campania per contrastare l’emergenza sanitaria da “COVID-19, ma è cumulabile invece con quelle nazionali”.
I requisiti dei tassisti per avere il bonus di 2.000 euro
Possono presentare domanda per beneficiare del contributo i soggetti che:
Per il servizio taxi di cui al codice ATECO 49.32.10 (trasporto con taxi):
- sono titolari e reali utilizzatori, nel periodo dal 12 marzo 2020 alla data di pubblicazione del presente Avviso, di licenza TAXI rilasciata da uno dei Comuni della Regione Campania;
- sono sostituti alla guida e utilizzatori di licenza TAXI rilasciata da uno dei Comuni della Regione Campania, almeno nel periodo dal 12 marzo 2020 alla data di pubblicazione del presente Avviso;
- sono iscritti al ruolo dei conducenti presso una Camera di Commercio della Regione Campania;
- sono in regola con le autorizzazioni necessarie per l’esercizio di autoservizi pubblici non di linea e con le certificazioni richieste dalle norme vigenti;
- la cui licenza taxi non è oggetto di sospensione né è stata revocata alla data di pubblicazione del presente Avviso;
- non hanno presentato altra domanda a valere sul presente Avviso né su altro Avviso emanato dalla Regione Campania al fine di ottenere contributi per contrastare la emergenza da Covid-19.
Il contributo è richiedibile una sola volta, anche se le autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente siano più di una in capo allo stesso titolare. È cumulabile con altre misure emanate a livello nazionale per fronteggiare l’attuale crisi economica causata dall’emergenza sanitaria da “COVID-19”. Non è cumulabile con altre misure di sostegno emanate dalla Regione Campania per contrastare la medesima situazione emergenziale.
Come si presenta la domanda
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente con modalità on-line, utilizzando la piattaforma resa disponibile al seguente indirizzo: https://conitrasporti.regione.campania.it sezione “Bando Taxi NCC”.
La registrazione sarà possibile dalle ore 10,00 del 17 giugno 2020. Per la registrazione l’utente dovrà utilizzare un indirizzo e-mail. A seguito dell’inserimento delle informazioni richieste, il sistema genererà automaticamente una mail di conferma della registrazione e di comunicazione della password temporanea di accesso al sistema.
La compilazione della domanda potrà avvenire, esclusivamente on line, dalle ore 10,00 del 1 luglio 2020. La domanda, da compilare in tutte le sue parti, deve essere stampata, firmata e accompagnata da copia fronte/retro del documento di identità del richiedente il contributo. Il richiedente il contributo è tenuto ad indicare nella domanda il codice IBAN del proprio conto corrente bancario o postale.
L’invio della domanda (stampata in formato pdf ed accompagnata da documento di identità, anch’esso in formato pdf) sarà possibile esclusivamente tramite la predetta piattaforma regionale dalle ore 10,00 del 1 luglio 2020 alle ore 10,00 del 20 luglio 2020.
Al termine del processo di invio della domanda, il sistema trasmetterà una mail di conferma e rilascerà la ricevuta di presentazione, completa di numero identificativo, data e ora di invio, quale documento comprovante l’avvenuta presentazione. Il mancato rispetto dei termini di presentazione della domanda costituisce causa di irricevibilità; in tale ipotesi, la domanda viene rifiutata in via automatica dal sistema. Le domande e le autocertificazioni attestanti la sussistenza dei requisiti di cui all’art. 5, sono esaminate in ordine cronologico di arrivo.
Quali sono i motivi di esclusione
- La presentazione della domanda con modalità diverse da quelle previste.
- La presentazione della domanda da parte di soggetti diversi da quelli individuati.
L’elenco degli ammessi al contributo sarà pubblicato sul sito istituzionale www.regione.campania.it. La domanda, dopo la compilazione on-line in ciascuna delle parti di cui si compone, deve essere stampata, firmata e accompagnata da copia fronte/retro del documento di identità. La domanda così completata (cioè stampata e firmata) dovrà quindi essere caricata nel sistema (in formato pdf) unitamente alla copia (in formato pdf) del documento di identità ed inviata.