È partito il Maggio dei Monumenti a Napoli. Decine di eventi, mostre e spettacoli che puoi raggiungere comodamente in taxi. Chiama Radiotaxi Napoli 22.22. Prenota una vettura. Scopri le tariffe fisse per le destinazioni turistiche più gettonate. Conviene.
Maggio è ormai un mese in cui l’offerta culturale e turistica raggiunge uno dei suoi punti più alti. L’edizione di quest’anno è la XXV firmata Maggio dei Monumenti, e ricade nel 220esimo anniversario della Rivoluzione Partenopea del 1799. Un’edizione che omaggia Gaetano Filangieri, (1753-1788), uno dei massimi giuristi e pensatori dell’Illuminismo, che dedicò le sue opere alla realizzazione dello sviluppo socio-economico degli Stati, della pace e della “pubblica felicità”.
Il titolo della kermesse sarà “Il diritto alla felicità. Filangieri e il ‘700 dei Lumi”. L’immagine guida della campagna grafica è stata realizzata dall’artista di fama internazionale Ernest Pignon-Ernest, presente in città con una mostra dal titolo Extases, nella chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.
Maggio dei Monumenti Napoli: un calendario ricco di eventi e sorprese
Maggio dei Monumenti 2019 sarà particolarmente ricco: reading, concerti, spettacoli teatrali e di guarattelle, conferenze, mostre, convegni e visite guidate. Oltre ai tanti monumenti aperti per l’occasione, infatti, la città offre un fittissimo calendario di mostre unico in Italia.
C’è poi Maggio musicale, con concerti di musica classica per la direzione artistica di Michele Campanella in Villa Pignatelli, THAT’S NAPOLI LIVE SHOW, il programma di concerti del Coro della città di Napoli, tutte le domeniche nella Chiesa di San Potito.
Il programma completo e aggiornato delle iniziative è disponibile on line sul sito del Comune.
Musica, l’11 maggio vai al Maschio Angioino in taxi per il concerto Suspiro
Da non perdere l’11 maggio al Maschio Angioino il concerto “Suspiro” del trio Suonno D’Ajere, ensemble che, nel nome, evoca il singolo omonimo realizzato da Pino Daniele nel disco d’esordio Terra mia (1977), composto da Irene Scarpato (canto), Marcello Smigliante Gentile (mandolino.mandola.mandoloncello) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica).
Sarà reinterpretata la canzone napoletana, come punto di connessione tra il classico e il contemporaneo. Verranno riproposti brani meno conosciuti, per restituire dignità e spessore a questa tradizione ancora così attuale.
Non solo musica: l’11 Maggio avremo il teatro d’eccellenza nel succorpo vanvitelliano della Real Casa Santa dell’Annunziata con la rassegna “Tutto il mondo è palcoscenico” dedicata all’arte e alla figura di William Shakespeare. Roberto azzurro sarà di scena con Scarrafunera, con la direzione artistica di Gianmarco Cesario.
Porto Aperto (17-19 maggio): raggiungi il mare di Napoli in taxi con le nostre tariffe
Dal 17 al 19 maggio avrà luogo la terza edizione della manifestazione PORTO APERTO, una collaborazione tra le Autorità portuali di Castellammare di Stabia, Salerno e Napoli. La giornata di chiusura sarà incentrata sul Porto di Napoli, con visite guidate via mare e in bus nel corso della mattina ed eventi musicali di grande rilievo nella serata a partire dalle ore 19.30 Darsena Acton – Live Music, The Caponi Brothers, Sossio Banda, Marina Bruno e Di Capua tra i nomi d’eccezione.
One Dance (18-19 maggio), la grande danza con Roberto Bolle
Per la prima volta approda a Napoli, nel weekend del 18 e 19 maggio, “OnDance – Accendiamo la Danza”, la grande festa della danza voluta e organizzata dalla star internazionale del balletto Roberto Bolle. Una due giorni di eventi gratuiti pensati e voluti per il capoluogo campano che sempre tanto affetto ha dimostrato all’Étoile. Open class, serate di danze sotto le stelle, incontri e show con ospiti di caratura internazionale per un appuntamento imperdibile per gli appassionati della danza, ma anche per curiosi e neofiti.
Le mostre di Maggio a Napoli
Tante sono le mostre che coinvolgono grandi artisti italiani e internazionali. Ecco alcune delle più consigliate:
- Pan: “Muhammad Ali”, “L’Ironia del Sindaco artista. Disegni di Maurizio Valenzi” e la retrospettiva di Elio Washimps.
- Convento di San Domenico Maggiore: “Transvantgarbage. Terre dei Fuochi e di Nessuno” mostra fotografica di Marisa Laurito.
- Museo di Capodimonte: “Caravaggio. Napoli”
- MANN: “Canova e l’antico”.
- Basilica della Pietrasanta: “Chagall. Sogno d’amore”.
- Cappella Palatina a Maschio Angioino: Crisi e Rinascita” di Marco Campanella.
- Chiesa del Purgatorio ad Arco: “Extases” di Ernest Pignon-Ernest
- Museo Filangieri: “Un secolo di furore – I caravaggisti del Filangieri”..
Gli eventi da non perdere di Maggio dei monumenti a Napoli
Nell’ambito della kermesse, ecco le altre iniziative in città, raggiungibili comodamente in taxi.
- La mostra bibliografica e iconografica “Il diritto alla felicità. La stagione delle riforme” nel Regno di Napoli dal 1 maggio alla Biblioteca Nazionale e quella didattica e documentaria “Gaetano Filangieri.
- Lo Stato secondo ragione” nel Maschio Angioino a cura dell’Istituto italiano per gli studi filosofici che promuove tra l’altro anche lezioni e visite guidate sul tema nella sede dell’istituto in Palazzo Serra di Cassano.
- I percorsi tematici in Palazzo Zevallos Stigliano “Felicità ambita. Immagini pubbliche e private del Settecento napoletano” in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”; il ciclo di lezioni su Gaetano Filangieri condotte dal prof. Gerardo Ruggiero a cura della Società Napoletana di Storia Patria.
- La mini-rassegna teatrale “I Colori della Felicità” con spettacoli tratti da classici della letteratura nel Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore a cura dell’Associazione Culturale Il Pozzo e il Pendolo; i concerti di musica del Settecento “XXI Festival Pianistico.
- Il ‘700: il classicismo, la nascita delle forme e i suoi sviluppi” a cura dell’associazione Napolinova; la lettura teatralizzata “Voglio essere felice” a cura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
- Le lezioni nelle scuole “Felicità pubblica, felicità privata: un dibattito settecentesco” a cura dell’Istituto italiano per gli studi storici.
- Il convegno all’Institut français Napoli “Alla ricerca della felicità”.
- Gli incontri tra parole, musica e immagini “La felicità a Napoli: Goethe incontra Filangieri” con letture di Enzo Salomone a cura del Certame Vichiano che si svolgeranno tra il Maschio Angioino e la Sala Ichos San Giovanni a Teduccio.
- Lo spettacolo teatrale “Eleonora Pimentel Fonseca, con civica espansione di cuore” nell’ambito della rassegna Montedidio Racconta, scritto e diretto da Riccardo De Luca, con Annalisa Renzulli.
- Gli appuntamenti al Museo di Capodimonte su ”L’Itinerario alla scoperta della Felicità”
- Il convegno al Museo Filangieri dal titolo “Napoli capitale della cultura europea
- La modernità del pensiero” su Filangieri e Della Porta a cura dell’Accademia Filangieri-Della Porta.
- I concerti del Concerto del Coro Universitario “Joseph Grima” “La ricerca della felicità è anche nella musica che parte da Napoli”.
Consortaxi ti conduce verso la grande cultura. Scopri tutte le promozioni che abbiamo pensato per te fino al 15 giugno. Clicca qui.