Trascorrere a Napoli il Carnevale nel 2023 è ancora più bello. Sono tantissime le iniziative organizzate per festeggiare tra maschere e coriandoli. Concerti di musica gratuita in Galleria Principe di Napoli e al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann), organizzati dal Comune di Napoli, nell’ambito della rassegna “Sottencoppa”.
A Palazzo Reale si potrà rivivere la magia del Ballo a Corte con i vestiti d’epoca del Settecento. All’Edenlandia sono previste sfilate in maschera e stand truccabimbi. In via Epomeo torna il villaggio con gli stand dello street food. A Scampia va in scena la tradizionale parata dei carri allegorici organizzata dal Gridas, quest’anno dedicata all’artista Marcello Colasurdo.
E allora che aspetti? Scopri tutti gli eventi con i taxi di Consortaxi 081.22.22 e vivi il Carnevale a Napoli 2023 nel massimo relax.
“Sottencoppa”, musica in Galleria Principe e Mann
Il Comune di Napoli ha organizzato “Sottencoppa”, una kermesse tra musica tradizionale e innovazione che si terrà con diversi spettacoli in Galleria Principe di Napoli e al Museo Archeologico Nazionale (Mann) nelle giornate del 18, 19 e 21 febbraio prossimi. Sottencoppa è la rassegna musicale organizzata dal Comune di Napoli per festeggiare il Carnevale. Un “Carnevale sonico” che già nel nome – Sottencoppa – si fa interprete di uno stravolgimento che coinvolge ordini e consuetudini, liberando così il riso beffardo delle maschere, interpretate, in questo caso, dalle avanguardie musicali o da strabilianti strumenti del folklore.
“Nel progetto – ha spiegato il Comune – grande spazio è riservato ai bambini con proposte innovative dedicate all’infanzia, come le sculture sonore di Rie Nakajima e i laboratori immaginifici di Francesco Cavaliere e della curatrice Diana Lola Posani. Nel weekend del 18 e 19, nelle due location individuate – Galleria Principe e Mann – si alterneranno gli appuntamenti in cartellone con interpreti internazionali come Matthias Loibner, Mohammad Reza Mortazavi, Marina Herlop; CatuDiosis, Mc Yallah e FuluMiziki, attivisti e artisti del collettivo panafricano NyegeNyege; musicisti italiani come Heith e Davide Ambrogio e i partenopei Specchiopaura, La Niña e Altea. Infine, nel giorno del martedì grasso, il 21 febbraio, alle ore 17.30 La Caracca – marching band si esibirà in una parata di musica e colori tra le strade e le piazze del centro storico della città”.
Il progetto grafico è stato pensato anch’esso come elemento organico in dialogo con la costruzione drammaturgica del carnevale: dall’estro dell’artista Danilo Colamonici, in dialogo con le artiste e grafiche Ludovica Battista e Clara Maseda Juan, nascono nuove maschere ispirate a miti e tradizioni popolari, che contribuiscono alla costruzione dell’immaginario e della narrazione visiva di Sottencoppa.
IL PROGRAMMA
- Galleria Principe: Ingresso libero fino a raggiungimento capienza massima.
- MANN: ingresso su prenotazione fino a esaurimento posti (prenotazioni@calendaria.it)
SEZIONE ADULTI / CONCERTI
- MANN
18.00 – Matthias Loibner (maestro di ghironda)
18.40 – Mohammad Reza Mortazavi (tombak, tamburo a cornice)
GALLERIA PRINCIPE
19.30 – Davide Ambrogio (neo musica pastorale)
20.30 – Specchiopaura + Altea + Aaron Rumore (hyperpop – trap – rap)
21.35 – La Nina (pop)
22.00 – Marina Herlop (experimental pop – electronic – soul)
23.00 – Dj CatuDiosis (ethnic – clubbing)
GALLERIA PRINCIPE
19.00 – Turcosmeet the littledevils (tammorriataimpro – jazz – noise)
20.00 – Theon Cross (free – electro jazz – suonatore di tuba)
- MANN
21.00 – HEITH (experimental rock)
GALLERIA PRINCIPE
21.50 – FuluMiziki (ensamble africano di percussioni)
23.00 – Mc Yallah + Webmaster (rap)
STRADE E PIAZZE DEL CENTRO STORICO
17.30 – La Caracca (banda di percussioni itinerante)
SEZIONE INFANZIA – ADOLESCENZA / CONCERTI + LABORATORI:
- CRIATURE
SABATO 18 Febbraio
SALA CONFERENZE MANN
10-12 Laboratorio di costruzione di strumenti non convenzionali
Di Rie Nakajima
AULA DIDATTICA MANN
14.00 – 16.30 La parata delle ombre
Laboratorio di teatro d’ombre di La Signora Desidera
ATRIO / GIARDINO MANN
14 -17 h Laboratorio di ascolto oracolare
Di Diana Lola Posani
SALA DEL TORO FARNESE
17.30 – 18 h Concerto: Rie Nakajima e bambini
DOMENICA 19 Febbraio
Mattina
ATRIO MANN
Performance The Secret Hearing
Di Diana Lola Posani, performato dai bambini
10 – 13 h
SALA CONFERENZE MANN
Laboratorio di ascolto e creazione di audio storie fantastiche per bambini/e
di Francesco Cavaliere
10 – 13.30 h
SALA CONFERENZE MANN
Laboratorio Sonico di Paesaggi Immaginari
di Francis Sosta
10 – 13.30 h
AULA DIDATTICA MANN
Scherzi che valgono
Laboratorio di teatro d’ombre
di La Signora Desidera
14.30 – 16.30
Aula didattica
SALA DEL TORO FARNESE
Concerto
‘’Cavalcanti di petali astrali’’
Francesco Cavaliere e bambini
17.30 – 18 h
Ballo a Corte a Palazzo Reale
Al Palazzo Reale di Napoli in piazza del Plebiscito va in scena lo spettacolo Ballo a Corte, ideato e realizzato da Le Nuvole con Casa del Contemporaneo e la Direzione di Palazzo Reale. Re Ferdinando di Borbone e la Regina Maria Carolina , apriranno le sontuose stanze della “loro” dimora per il GRAN BALLO che si terrà nel magnificente Salone d’Ercole di Palazzo Reale. Lungo il percorso, accompagnati dagli storici dell’arte de Le Nuvole, il pubblico (per tutti dai 3 anni) incontrerà re Ferdinando intento a divorare il suo consueto babà e pronto a scappare per un’allettante battuta di caccia nel bosco.
Appuntamento sabato 18, lunedì 20 febbraio, martedì 21 febbraio ore 15 e 17 e domenica 19 febbraio ore 10, 12, 15, 17.
Per il pubblico, in occasione del Carnevale tutti i partecipanti, bambini e adulti che siano, potranno partecipare in maschera.
Per i bambini il costo è di €8, per gli adulti agli 8€ per l’attività si aggiunge il costo d’ingresso al Palazzo Reale.
Le prenotazioni vanno inoltrate a 0812395653 o 3333542754 (anche whatsapp) e arte@lenuvole.com.
Il preacquisto è sempre possibile su vivaticket.com INFO su www.lenuvole.it e alla pagina fb @lenuvole.
Carnevale all’Edenlandia
All’Edenlandia nel weekend “truccabimbi” e i laboratori a tema per imparare a creare delle mascherine che solleticheranno la fantasia per il gran finale di carnevale.
Dopo il grande successo dell’anno scorso, che ha visto centinaia di maschere sfilare sul palco centrale, per questa edizione 2023 il Parco ha deciso di organizzare due giorni di sfilate, sabato 18 e domenica 19, per due appuntamenti ciascuno, alle 11:30 e alle 16. Anche quest’anno Edenlandia premierà la fantasia con un podio a tre che vedrà i primi classificati ricevere un voucher per le giostre da 50€, i secondi da 30€ e i terzi da 20€.
Per iscriversi basterà recarsi direttamente al parco 1 ora prima dell’evento.
Sempre la domenica di carnevale, lungo i viali del parco, a mettere allegria ci saranno due giganti e simpaticissime galline ballerine e chioccianti: Chichì e Cocó, impegnate con il loro intrattenimento “Grandi galline alla riscossa”, se ne sentiranno e vedranno delle belle.
Il 20 e il 21 febbraio, il parco sarà aperto dalle 10:30 alle 22:00 e in occasione del Martedì grasso le tradizionali maschere italiane, come: Pantalone, Pulcinella, Colombina, e Arlecchino, verranno a giocare all’Edenlandia, intrattenendo grandi e piccini.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere allo 0815939106 ( whatsapp) o seguire le pagine social Fb e instagram @edenlandiaofficial
Carnevale Epomeo, quinta edizione
A Soccavo torna il Carnevale Epomeo, il grande appuntamento organizzato dal Centro Commerciale Naturale Epomeo, presieduto da Giovanni Adelfi, che è giunto alla sua quinta edizione. Un evento ricco di iniziative, spettacoli ed ottimo cibo. Un evento patrocinato dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli. In collaborazione con il giornale Roma, Canale 21 e Radio Amore. L’occasione giusta per vivere giorni divertenti in una zona importante della periferia napoletana.
Il Carnevale Epomeo di Napoli 2023 ricalcherà le edizioni precedenti, con tanti stand allestiti lungo il percorso pedonalizzato. Anche quest’anno la direzione Artistica è stata affidata a Luigi Ferrone e Corona Paone. Tantissimi gli eventi in programma da sabato 18 a martedì 21 presentati da Chiara Cernicchiara e Ciro Bernardo.
Sabato 18 spazio alla sfilata degli archibugieri e sbandieratori del SS Sacramento di Cava dei Tirreni. Musica con dj Stephan Vegas, Alessia Bertolini, Faith e Nerina, Seventh Heaven Band. Ed ancora Alleria Show con Mario Todaro e Pino Silvestri con musica dagli Anni 60 agli 80. Gli scugnizzi di Palepoli e il Crown Ballet. A seguire sarà ospite della serata, Alessandro Scotto Di Luzio tenore del San Carlo e i primi ballerini Luisa Ieluzzi e Danilo Notaro che riceveranno il premio danza. Premio alla carriera per Antonello Rondi. Infine la cover band U2 Bono Vox.
Domenica 19 febbraio si comincia alle ore 10 con il Carnevale dei bambini con le scuole di danza: Oasi dream dance e arte danza e Fil rouge music & eventi. Con il gruppo Cantiamo insieme che con gli intervenuti canteranno le più belle sigle televisive degli anni 60 in poi. In programma anche tanto divertimento a cura di Zaky animation.
Nel pomeriggio dalle ore 16,30: Dj Stephan Vegas, Faith e Nerina. Ed ancora: Rosaria Mallardo Band, Sahara Dancer (Danza Del Ventre), Le Tammorre Di Romeo Barbaro. Una giornata che vivrà il suo clou con la commemorazione del grande Aurelio Fierro in occasione dei 100 anni dalla sua nascita. Verrà consegnata una targa ricordo alla moglie Marisa e sarà ricordato musicalmente da un concerto con interpreti Fabrizio e Aurelio jr. Lunedì 20 spazio all’Accademia Caliendo ed alle sue proposte ed In scena anche Dj Stephan Vegas.
Il giorno 21 martedì grasso si concluderà con gli Alleria Show, Ines Rodriguez, Gennaro De Crescenzo e band, Silvia Falanga, Misha, Mario Cavallini con il Soprano Miriam Artiaco Band, la scuola danza di Rita Romanelli. Infine, premio alla carriera anche per Carlo Faiello e il gruppo Cleptomania Blues Band.
Viaggia con Consortaxi Napoli e vivi l’emozione del Carnevale 2023 nel capoluogo partenopeo.